Introduzione, di Giacomo Luciani, p. 7-9
I. La politica economica estera degli Stati Uniti. Una panoramica, di Mordechai E. Kreinin, p. 11-43
La legislazione sugli accordi commerciali bilaterali
La fiducia nel Gatt e nei suoi principi
Il Tokyo Round
Le barriere non tariffarle
Il sistema valutario internazionale
Il Sistema monetario europeo (Sme)
Il dollaro nella tempesta (1977-1978)
L’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti delle richieste dei paesi in via di sviluppo
Osservazioni finali
Appendice: il funzionamento delle Sme
II. Un’analisi dell’evoluzione recente del commercio estero degli Stati Uniti con particolare riferimento agli scambi di manufatti, di Stefano Vona, p. 45-74
Premessa
Il commercio estero degli Usa fino al 1972
Il commercio estero degli Usa fra il 1972 ed il 1977
Le determinanti delle fluttuazioni: un’analisi quantitativa
Alcuni possibili fattori strutturali
Una interpretazione
III. Sviluppo economico e rapporti con l’estero dell’economia americana negli anni ’70, di Vittorio Valli, p. 75-85
I due problemi fondamentali dell’economia americana
Le tendenze degli anni ’70
IV. L’impresa multinazionale e il commercio estero americano, di Lawrence G. Franko, p. 87-105
La sfida non americana
Le imprese multinazionali e la struttura del commercio
Conclusioni
V. L’interscambio tra gli Stati Uniti e paesi delI’Opec, di Vittorio Jucker, p. 107-118
VI. La politica interna americana e il Tokyo Round, di Steven J. Warnecke, p. 119-133
Gli incentivi e i conflitti commerciali
VII. Il Congresso e la formulazione della politica commerciale, di Martin Lewin, p. 135-152
Il Congresso come istituzione
Influenza del Congresso su specifiche questioni commerciali
Il caso dell’industria tessile e dell’abbigliamento
Le industrie della bulloneria
Il Congresso e i grandi problemi della politica commerciale
Il «Trade Act» del 1974
Il Congresso e il Tokyo Round
Conclusione
VIII. Il dialogo Nord-Sud e il commercio estero americano, di Robert R. Brungart, p. 153-162